Regolamento interno della Torino Gospel Academy APS

1. Premessa e Principi Generali 

Il presente Regolamento Interno integra e specifica le disposizioni dello Statuto della Torino Gospel Academy APS (di seguito "TGA" o "Associazione"). Esso disciplina l'organizzazione interna, le responsabilità dei diversi ruoli, le modalità di comunicazione e la gestione delle attività, al fine di garantire un funzionamento efficiente, trasparente e coerente con gli scopi associativi. Tutte le attività dell'Associazione sono basate sui principi del volontariato, della partecipazione e della promozione sociale.

 

2. Finalità e Campo di Applicazione 

Questo Regolamento si applica a tutti i membri dell'Associazione Torino Gospel Academy APS, inclusi i membri ufficiali dei cori (detti anche "Let’s Sing Gospel Connection" per brevità anche detta LSGC), i partecipanti ai corsi della TGA Academy, Anno Domini Gospel Choir, TGA Unity Choir, i conductors, i coordinatori e i volontari, nonché a chiunque, a qualsiasi titolo, collabori con la TGA. Definisce le procedure operative necessarie per l'attuazione delle finalità statutarie e per la gestione quotidiana dell'Associazione, con un focus particolare sull'utilizzo centralizzato degli strumenti Google for Non-Profit

Importante: Questo regolamento, definito anche "Regolamento TGA", è applicato a tutti i cori facenti parte della TGA e a tutti gli associati di quei cori che sono membri ufficiali della Torino Gospel Academy APS

3. Struttura Organizzativa e Ruoli 

La Torino Gospel Academy adotta una struttura centralizzata per garantire coesione, uniformità e gestione efficiente. La gerarchia e le responsabilità sono così definite: 

3.1. La Presidentessa (Alessandra Carmen Maria Clerici) 

La Presidentessa è il legale rappresentante dell'APS e la figura di riferimento centrale per tutte le attività. Le sue responsabilità includono: 

  • La supervisione generale e la direzione strategica dell'Associazione. 

  • La gestione centralizzata del marketing e della comunicazione esterna, inclusa la scelta estetica di tuniche o altre attività inerenti alla percezione e alla messa in scena degli eventi

  • La gestione e l'approvazione dei budget per i concerti e gli eventi

  • La promozione e la rappresentanza dell'Associazione a livello istituzionale e pubblico.

  • La decisione finale su aspetti organizzativi e finanziari, previa consultazione con il direttivo. 

3.2. Il Direttore Artistico Musicale Nazionale (Aurelio Pitino) 

Il Direttore Artistico Musicale Nazionale è responsabile della direzione musicale e artistica dell'intera TGA. Le sue mansioni comprendono esclusivamente gli aspetti musicali e di scelta di repertorio

  • La definizione del repertorio musicale ufficiale per tutti i cori. 

  • La pianificazione dei programmi artistici e delle performance dal punto di vista esclusivamente musicale e di repertorio

  • La supervisione della qualità musicale e dell'armonizzazione delle interpretazioni tra i vari cori. 

  • Il caricamento e la gestione delle parti musicali e del repertorio sul Google Drive ufficiale dell'Associazione. 

Nota Bene: La Direzione Artistica Musicale Nazionale non ha competenza diretta sulla messa in scena, sulla comunicazione o sulla scelta estetica (es. tuniche) degli eventi, le quali ricadono sotto la responsabilità del settore Marketing e della Presidentessa. 

Tuttavia, è previsto un aperto dialogo e confronto con la Direzione Artistica Musicale Nazionale prima delle scelte definitive su materiali, colori e rese sceniche, al fine di garantire il pieno allineamento con la missione e l'identità artistica del progetto. 

3.3. I Conductors di coro locale 

Ogni coro, nelle diverse città, è guidato da un Conductor di Coro Locale non associato, che funge da controller e referente sul territorio. Hanno il compito di: 

  • Guidare le prove e le performance del coro, seguendo le direttive del Direttore Artistico Musicale Nazionale. 

  • Assicurare la corretta interpretazione e l'apprendimento del repertorio stabilito centralmente dal Direttore Artistico Musicale Nazionale

  • Coordinarsi con il Dir. Nazionale e la Presidente per la gestione interna del coro di appartenenza 

Restrizioni per i Conductor di Coro Locali: È fatto assoluto divieto ai Conductors di Coro locali di prendere iniziative personali o decisioni autonome in merito a: 

  • Scelta e modifica del repertorio musicale

  • Definizione di cachet o accordi economici per concerti. 

  • Stipula di accordi di concerto o partnership. 

  • Scelta delle tuniche o dell'abbigliamento per le performance. 

  • Svolgimento di attività di marketing o promozione autonome. 

Tutte queste decisioni sono centralizzate e in capo alla Presidenza. Tuttavia, i Conductors di Coro locali possono formulare proposte o suggerimenti in merito a queste aree, che verranno valutati dalla Presidentessa e/o dalla Direzione Artistica Musicale Nazionale per una possibile integrazione attraverso i coordinatori.

3.4. I Coordinatori Volontari di Coro 

Ogni coro locale avrà due Coordinatori volontari. Sono il punto di riferimento per i membri del proprio coro e si occupano di: 

  • Supportare il Conductor di Coro locale nella gestione logistica e organizzativa. 

  • Facilitare la comunicazione interna al coro e con la struttura centrale. 

  • Coordinare le attività pratiche legate al coro (es. presenze, materiali). 

3.5. I Coordinatori a Supporto della Presidenza 

Questi coordinatori operano a supporto diretto della Presidentessa, assistendola nelle diverse aree di gestione dell'APS, inclusi gli aspetti amministrativi, organizzativi e di comunicazione strategica. 

3.6. Il Direttore IT (Simone Favarin) 

Il Dir. IT è responsabile della gestione, manutenzione e sviluppo di tutte le infrastrutture tecnologiche dell'APS, con particolare riguardo agli strumenti Google Workspace. Le sue mansioni includono: 

  • Assicurare il corretto funzionamento di Google Drive, Chat, Meet e delle email TGA. ● Gestire gli account e le autorizzazioni di accesso ai drive condivisi e alle risorse digitali. 

  • Fornire supporto tecnico e formazione sull'utilizzo degli strumenti digitali a tutti i membri. 

  • Garantire la sicurezza dei dati e la protezione delle informazioni sensibili. 3.7. I Membri dei Cori Ufficiali TGA 

Ogni membro ufficiale di un coro TGA avrà un'email TGA personalizzata, con la quale potrà accedere al proprio drive di riferimento e agli Spazi di Google Chat dedicati. L'adesione a un coro implica l'accettazione del presente Regolamento. 

3.8. I Membri della Torino Gospel Academy e dei Corsi 

I partecipanti ai corsi della Torino Gospel Academy o ad altre iniziative formative hanno accesso a un drive condiviso specifico per i corsi di riferimento, ma non dispongono di un'email TGA ufficiale. Le comunicazioni avverranno tramite gli Spazi Google Chat specifici dei corsi e le email personali fornite in fase di iscrizione. 

4. Gestione Operativa, Comunicazioni e Strumenti Digitali (Google Workspace) 

La TGA adotta un modello operativo basato sull'utilizzo intensivo e centralizzato di Google for Non-Profit (Google Workspace) per tutte le sue attività di gestione, comunicazione e archiviazione.

4.1. Centralizzazione e Strumenti Esclusivi 

Tutte le operazioni relative a marketing, comunicazione esterna e interna, gestione budget per concerti, direzione musicale, scelta del repertorio e definizione dei programmi sono gestite centralmente. 

  • Google Drive: È la piattaforma ufficiale per l'archiviazione e la condivisione di tutti i documenti ufficiali, le parti musicali, il repertorio, i programmi e qualsiasi altro materiale rilevante. Tutte le parti musicali e il repertorio saranno caricati su Google Drive con protezioni e permessi di accesso specifici gestiti dal Direttore IT per garantire la sicurezza e la corretta fruizione. 

  • Google Chat e Google Meet: Sono gli unici canali di comunicazione ufficiali e riconosciuti per tutte le interazioni interne alla TGA. Per Google Chat, questo significa l'utilizzo esclusivo degli Spazi dedicati, organizzati secondo la gerarchia e le funzioni dell'Associazione. È tassativamente escluso l'utilizzo di piattaforme esterne come WhatsApp, Telegram o altre per le comunicazioni ufficiali e istituzionali dell'APS. 

4.2. Struttura degli Spazi Google Chat e dei Canali Google Meet 

All'interno di Google Chat e Google Meet verranno definiti e mantenuti "Spazi" (per Google Chat) o "gruppi/canali" (per Google Meet) specifici, organizzati per riflettere la struttura gerarchica e funzionale di TGA. Questi garantiranno che le comunicazioni raggiungano il pubblico corretto in modo tempestivo e strutturato. 

  • Canali Centralizzati (Gestiti dalla Presidenza e dal Direttore Artistico Musicale Nazionale): 

    • Spazi/Canali Comunicazioni della Presidenza: Dedicati agli annunci e alle direttive ufficiali della Presidentessa, diretti a Coordinatori, Conductors di Coro e, per comunicazioni di interesse generale, anche ai membri dei cori e ai partecipanti ai corsi. 

    • Spazi/Canali Direzione Artistica Musicale Nazionale: Per le comunicazioni del Direttore Artistico Musicale Nazionale relative a repertorio, programmi, direttive musicali e standard esecutivi, destinate ai Conductors di Coro locali e, ove pertinente, ai coristi e musicisti. 

    • Spazi/Canali di Coordinamento Strategico: Per le interazioni tra la Presidenza, il Direttore Artistico Musicale Nazionale e i Coordinatori a supporto della Presidenza. 

  • Canali Locali: 

    • Spazi Coro [Nome Città/Coro]: Ogni coro avrà un proprio Spazio dedicato per le comunicazioni interne, la gestione delle prove, gli avvisi specifici del coro e le interazioni tra il Conductor del Coro locale e i membri del proprio coro. 

    • Spazi Comunicazioni Coordinatori di Coro: Dedicati alle interazioni tra i due Coordinatori volontari di ciascun coro e il proprio gruppo di riferimento. 

  • Canali Funzionali/Tematici: 

    • Spazio Supporto Tecnologico: Dedicato alle comunicazioni e al supporto tecnico gestito dal Direttore IT.

    • Spazi Corsi di Formazione TGA: Specifici per i partecipanti ai corsi dell'Academy (non membri ufficiali del coro), per la condivisione di materiali didattici e comunicazioni relative alla formazione. 

4.3. Flussi di Comunicazione: Top-Down e Down-Top 

La comunicazione ufficiale all'interno della TGA segue un preciso flusso gerarchico per garantire chiarezza ed efficacia: 

  • Top-Down: La comunicazione ufficiale parte dalla Presidentessa e dal Direttore Artistico Musicale Nazionale, transitando attraverso i Coordinatori a supporto della Presidenza, per poi raggiungere i Conductors di Coro locali, i Coordinatori volontari di coro e infine i membri dei cori o i partecipanti ai corsi, utilizzando gli Spazi e i canali specifici sopra descritti. 

  • Down-Top: La comunicazione dai livelli inferiori (membri dei cori, coordinatori di coro, conductors di coro) verso l'alto (Presidenza, Direzione Artistica Musicale Nazionale) avverrà attraverso gli Spazi e i canali designati per ciascun livello, garantendo che le richieste, i feedback o le problematiche vengano indirizzate al responsabile appropriato. 

4.4. Formazione sull'Utilizzo dei Media 

TGA si impegna a fornire adeguata formazione a tutti i membri e collaboratori sull'utilizzo ottimale degli strumenti di Google Workspace (Google Chat - inclusi gli Spazi, Google Meet, Google Drive) sia da desktop che da dispositivi mobili. Saranno messe a disposizione guide e sessioni formative periodiche per assicurare che tutti possano beneficiare pienamente di questi strumenti per la comunicazione ufficiale. 

5. Gestione Eventi, Concerti e Promozione 

Ogni attività legata all'organizzazione di concerti, eventi e alla promozione della TGA è gestita e coordinata centralmente: 

  • La Presidentessa è la figura incaricata di approvare ogni concerto, evento e il relativo budget, potendosi confrontare con il direttivo per decisioni strategiche. 

  • Tutta la promozione e la comunicazione degli eventi è centralizzata e curata direttamente dalla Presidenza o dai suoi delegati, in accordo con le linee guida stabilite. 

6. Accesso alle Risorse Digitali e Protezione dei Dati 

6.1. Google Drive e Protezioni 

Le parti musicali, il repertorio e i programmi saranno caricati su Google Drive con protezioni Google specifiche. L'accesso sarà differenziato in base al ruolo:

  • Direzione Artistica Musicale Nazionale e Conductors di Coro: Accesso completo o parziale ai materiali necessari per la preparazione e l'esecuzione. 

  • Membri dei Cori Ufficiali (con email TGA): Accesso al proprio drive di riferimento per i materiali di studio e le comunicazioni ufficiali del coro. 

  • Membri della Gospel Academy e Corsi (senza email TGA): Accesso a un drive condiviso dedicato ai corsi di riferimento, contenente solo i materiali pertinenti alla formazione specifica. 

6.2. Protezione dei Dati 

La TGA si impegna a garantire la protezione dei dati personali e sensibili in conformità con la normativa vigente (GDPR). L'accesso alle informazioni è strettamente regolato e monitorato dal Direttore IT, che implementa le migliori pratiche di sicurezza di Google Workspace per prevenire accessi non autorizzati o fughe di dati. 

7. Disposizioni Finali 

Il presente Regolamento Interno può essere modificato con delibera del Consiglio Direttivo dell'Associazione. Ogni modifica sarà comunicata tempestivamente a tutti i membri attraverso i canali ufficiali di comunicazione. Per quanto non espressamente previsto dal presente Regolamento, si fa riferimento allo Statuto dell'Associazione e alla normativa vigente in materia di Associazioni di Promozione Sociale.

La Presidente


Regolamento TGA
Avanti
Avanti

Lettera di intenti, missione TGA